32 16 – 23 11 19
Diventa amico Iscriviti alla newsletter
DAL 16 AL 23 NOVEMBRE 2019
Trentunesima edizione di Castellinaria Festival internazionale del cinema giovane Bellinzona. Dal 17 al 24 novembre 2018. Ospite d'eccessione: la New York Film Academy rappresentata da Craig Caton-Largent, Maya Breschi e Diana Santi. Le sale del Festival: Espocentro, cinema Forum Bellinzona, cinema Plaza Mendrisio, cinema Teatro Chiasso, cinema Leventina Airolo, Cinema Lux art house Massagno, Cinema Teatro Blenio Acquarossa, Centro Culturale Soazza, Cinema Gran Rex Locarno. Presidente: Avv. Flavia Marone, Direttore Artistico: Giancarlo Zappoli. Concorso 6-15: 8 lungometraggi; concorso 16-20: 8 lungometraggi; concorso Castellincorto: 10 cortometraggi; Piccola Rassegna "Film svizzeri per i più giovani": 2 lungometraggi; fuori concorso: 9 lungometraggi e 20 cortometraggi. Le mostre, CHE EFFETTO CHE FA!, dedicata agli effetti speciiali nel cinema, ateliers e masterclasses sul cinema d'animazione, e 50 ANNI DI GSFA. Workshop con Craig Caton-Largent sull' animazione 3D, alla SUPSI e all'USI, atelier "Si gira"; realizzazione di 3 cortometraggi scritti e realizzati da allievi di scuole medie e superiori del Cantone, sotto la guida della REC. L'atelier di critica cinematografica ha ospitato Giancarlo Zappoli, giornalista cinematografico e direttore artistico del Festival.
Trentesima edizione di Castellinaria Festival internazionale del cinema giovane Bellinzona. Dal 18 al 25 novembre 2017. Padrini dell'edizione: Maurizio Nichetti e Michel Fuzellier. Le sale del Festival: Espocentro, cinema Forum Bellinzona, cinema Plaza Mendrisio, cinema Teatro Chiasso, cinema Leventina Airolo, Lux Massagno, Cinema Teatro Blenio Acquarossa, Centro Culturale Soazza, Centro Culturale Arbedo. Presidente: Gino Buscaglia, Direttore Artistico: Giancarlo Zappoli. Concorso 6-15: 8 lungometraggi; concorso 16-20: 8 lungometraggi; concorso Castellincorto: 9 cortometraggi; Piccola Rassegna "Così vicini, così lontani": compilation di cortometraggi da Fantoche; fuori concorso: 10 lungometraggi e 17 cortometraggi. Le mostre, 30 ANNI MOLTO ANIMATI!, dedicata al cinema d'animazione, ateliers e masterclasses sul cinema d'animazione, e LAHZA 2, le foto di bambini siriani, in un campo profughi libanese. Atelier "Si gira"; realizzazione di 5 cortometraggi scritti e realizzati da allievi di scuole medie e superiori del Cantone, sotto la guida della REC. Quarta edizione dell'evento Meeting One-to-One: incontri tra giovani registi e produttori svizzeri ed europei. L'atelier di critica cinematografica ha ospitato Moira Bubola, giornalista culturale della RSI Radiotelevisione svizzera.
Ventinovesima edizione di Castellinaria Festival internazionale del cinema giovane Bellinzona. Dal 12 al 19 novembre 2016. Le sale del Festival: Espocentro, cinema Forum Bellinzona, cinema Plaza Mendrisio, cinema Teatro Chiasso, cinema Leventina Airolo, Lux Massagno, Cinema Teatro Blenio Acquarossa, cinema Morettina Locarno, Centro Culturale Soazza, Centro Culturale Arbedo. Presidente: Gino Buscaglia, Direttore Artistico: Giancarlo Zappoli. Concorso 6-15: 8 lungometraggi; concorso 16-20: 8 lungometraggi; concorso Castellincorto: 16 cortometraggi; Piccola Rassegna "Leggiamo un libro al cinema": 2 lungometraggi; fuori concorso: 9 lungometraggi e 12 cortometraggi. Le mostre, IL TRUCCO C'È… MA NON SI VEDE, dedicata agli effetti speciali di trucco cinematografico, e LIBERI TUTTI!, le foto di Luigi Comencini . Terza edizione dell'evento Meeting One-to-One: incontri tra giovani registi e produttori svizzeri ed europei. L'atelier di critica cinematografica ha ospitato Marco Zucchi, giornalista critico cinematografico alla RSI Radiotelevisione svizzera. Quarta edizione dell'atelier "Si gira"; realizzazione di 5 cortometraggi scritti e realizzati da allievi di scuole medie e superiori del Cantone, sotto la guida della REC. Castello d'Onore a Bruno Bozzetto.
Ventottesima edizione di Castellinaria.Festival internazionale del cinema giovane Bellinzona. Dal 14 al 21 novembre 2015. Le sale del Festival: Espocentro, cinema Forum Bellinzona, cinema Plaza Mendrisio, cinema Leventina Airolo, Lux Massagno, Cinema Teatro Blenio Acquarossa, cinema Morettina Locarno, Centro Culturale Soazza, Centro Culturale Arbedo. Presidente: Gino Buscaglia, Direttore Artistico: Giancarlo Zappoli. Concorso 6-15: 8 lungometraggi; concorso 16-20: 8 lungometraggi; concorso Castellincorto: 13 cortometraggi; Piccola Rassegna "Rispettiamo la Natura": 3 lungometraggi; fuori concorso: 7 lungometraggi e 10 cortometraggi. La mostra, intitolata LA FABBRICA DEI SOGNI, è dedicata agli oggetti di scena, messi a disposizione dall'Attrezzeria E. Rancati di Milano. Seconda edizione dell'evento Meeting One-to-One: incontri tra giovani registi e produttori svizzeri ed europei. L'atelier di critica cinematografica ha ospitato Annamaria Pasetti, giornalista al Il Fatto Quotidiano. Terza edizione dell'atelier "Si gira"; realizzazione di 5 cortometraggi scritti e realizzati da allievi della Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona, della Scuola Media di Gordola, Scuola Media di Viganello e Scuola Media di Balerna e dal Centro Professionale di Bellinzona, sotto la guida della REC. Inoltre gli allievi del secondo anno del Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano, presenti durante tutto il Festival, hanno realizzato quotidianamente un video sulla manifestazione.
Ventisettesima edizione di Castellinaria.Festival internazionale del cinema giovane Bellinzona. Dal 15 al 22 novembre 2014. Le sale del Festival: Espocentro, cinema Forum Bellinzona, cinema Plaza Mendrisio, cinema Leventina Airolo, Lux Massagno, Cinema Teatro Blenio Acquarossa, cinema Morettina Locarno, Centro Culturale Soazza, Centro Culturale Arbedo. Presidente: Gino Buscaglia, Direttore Artistico: Giancarlo Zappoli. Concorso 6-15: 8 lungometraggi; concorso 16-20: 8 lungometraggi; concorso Castellincorto: 11 cortometraggi; Piccola Rassegna "100 anni Charlot": 3 lungometraggi; fuori concorso: 12 lungometraggi e 11 cortometraggi. La mostra, allestita a Castelgrande, è dedicata al pre-cinema: un viaggio alla scoperta dei giochi ottici e dei dispositivi che hanno preceduto e accompagnato la nascita del cinematografo dei fratelli Lumière. Prima edizione dell'evento Meeting One-to-One: incontri tra giovani registi e produttori svizzeri ed europei. L'atelier di critica cinematografica ha ospitato Christian Jungen, caporedattore della sezione cinema della Neue Zurcher Zeitung. Seconda edizione dell'atelier "Si gira"; realizzazione di 5 cortometraggi scritti e realizzati da allievi della Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona, della Scuola Media di Gordola e della Divisione del Pretirocinio professionale di Bellinzona, sotto la guida della REC. Atelier di sceneggiatura con Marianna Cappi. Atelier animaBIRIKI, con Ilaria Turba e Bruna Ferrazzini.
Ventiseiesima edizione di Castellinaria, Festival internazionale del cinema giovane a Bellinzona, dal 16 al 23 novembre 2013. Le sale del Festival: Espocentro, Cinema Forum e Ideal Bellinzona; Sala Morettina Locarno; Cinema Leventina Airolo; Cinema Teatro Mendrisio; Centro Culturale Soazza; Cinema Lux Massagno; Cinema Teatro Blenio Acquarossa . Presidente: Gino Buscaglia, Direttore artistico: Giancarlo Zappoli. Il concorso presenta 8 lungometraggi per la sezione 6-15 e 8 lungometraggi per la 16-20. La Piccola Rassegna "Film... da leggere" è dedicata ai film tratti da libri. La serata dei cortometraggi offre 13 film in concorso provenienti dalle scuole di cinema di tutto il mondo. Dieci sono i film presentati fuori concorso. La mostra è dedicata a Sir Quentin Blake, illustratore dei libri di Roald Dahl. L’atelier sulle professioni del cinema è focalizzato sul set cinematografico. Castello d'Onore a Xavier Koller.
Venticinquesima edizione di Castellinaria, Festival internazionale del cinema giovane a Bellinzona, dal 17 al 25 novembre 2012 all’Espocentro, ai Cinema Forum e Ideal di Bellinzona. Presidente: Gino Buscaglia, Direttore artistico: Giancarlo Zappoli. Il concorso presenta 8 lungometraggi per la sezione 6-15 e 8 lungometraggi per la 16-20. La Piccola Rassegna è dedicata al "miglior amico del cinema: il cane". La serata dei cortometraggi offre 13 film in concorso provvenienti dalle scuole di cinema di tutto il mondo. Dodici sono i film presentati fuori concorso. La mostra è dedicata alle creazioni in plastilina dell'artista Fusako Yusaki. L’atelier sulle professioni del cinema è centrato sulla scenografia e condotto dallo scenografo Fabrizio Nicora. Castello d'Onore ai fondatori del Festival.
Ventiquattresima edizione di Castellinaria, Festival internazionale del cinema giovane a Bellinzona, dal 12 al 19 novembre 2011 all’Espocentro, ai Cinema Forum e Ideal di Bellinzona. Presidente: Gino Buscaglia, Direttore artistico: Giancarlo Zappoli. Il concorso presenta 8 lungometraggi per la sezione 6-15 e 7 lungometraggi per la 16-20. La Piccola Rassegna è dedicata a Winnie The Pooh. La serata dei cortometraggi offre 14 film in concorso. Tredici sono i film presentati fuori concorso. La mostra è dedicata a Topolino. L’atelier sulle professioni del cinema è centrato sull’animazione e la computer grafica e condotto dallo studio Bozzetto & Co. Castello d’Onore a Fabrizio Bentivoglio.
Ventitreesima edizione di Castellinaria, Festival internazionale del cinema giovane Bellinzona. Dal 13 al 20 novembre 2010 all’Espocentro, ai Cinema Forum e Ideal di Bellinzona. Presidente: Gino Buscaglia, Direttore artistico: Giancarlo Zappoli. I due concorsi 6 – 15 e 16 – 20 presentano 8 lungometraggi ognuno. 15 cortometraggi in concorso nella sezione Castellincorto. Dodici sono i film presentati fuori concorso. La Piccola Rassegna è dedicata a Gianni Rodari, in occasione del progetto "100 città per Gianni Rodari", ed è integrata dalla mostra di 70 quadri che illustrano l'opera dello scrittore. Al regista Pupi Avati è stato conferito il Castello d'Onore per l'insieme della sua opera.
Ventiduesima edizione di Castellinaria, Festival internazionale del cinema giovane a Bellinzona, dal 14 al 21 novembre 2009 all’Espocentro, ai Cinema Forum e Ideal di Bellinzona. Presidente: Gino Buscaglia, Direttore artistico: Giancarlo Zappoli. Il concorso presenta 8 lungometraggi per la sezione 6-15 e 8 lungometraggi per la 16-20. La Piccola Rassegna è dedicata al personaggio creato da Astrid Lidgren, Pippi Calzelunghe. La serata dei cortometraggi offre 15 film in concorso. Nove sono i film presentati fuori concorso. La mostra è realizzata da Amnesty International ed è dedicata ai: "Difensori. La testimonianza tenace". (Nella foto, Marcus H. Rosenmüller, regista di Piccole bugie bianche, vincitore del Castello d’Oro)
Ventunesima edizione di Castellinaria, Festival internazionale del cinema giovane a Bellinzona, dal 15 al 22 novembre 2008 all’Espocentro, ai Cinema Forum e Ideal di Bellinzona. Presidente: Franco Lazzarotto, Direttore artistico: Giancarlo Zappoli. Il concorso presenta 8 lungometraggi per la sezione 6-15 e 8 lungometraggi per la 16-20. La Piccola Rassegna è dedicata alla cinematografia ceca: La piccola Talpa e Sindbad. La serata dei cortometraggi offre 15 film in concorso. Due mostre di Emergency: "La guerra com’è" ; "Prima le donne e i bambini". (nella foto: Lucrezia Lante della Rovere, attrice in diretta per la performance "L'uomo e l'acqua").
Ventesima edizione di Castellinaria Festival internazionale del cinema giovane Bellinzona dal 17 al 24 novembre 2007 all’Espocentro, ai Cinema Forum e Ideal di Bellinzona. Presidente: Franco Lazzarotto, Direttore artistico: Giancarlo Zappoli, 8 lungometraggi in concorso 6-15, 8 lungometraggi in concorso 16-20, 7 cortometraggi e 1 lungometraggio nella sezione Piccola Rassegna dedicata alle Silly Symphonies, 4 programmi di cortometraggi in concorso. Mostra "I bambini raccontano", disegni dei bambini delle Scuole elementari ispirati alle Silly Symphonies. (nella foto: Kierston Wareing, protagonista del film di Ken Loach It’s a Free World).
Diciannovesima edizione di Castellinaria Festival internazionale del cinema giovane Bellinzona dal 18 al 25 novembre 2006 all’Espocentro e al Cinema Forum di Bellinzona. Presidente: Franco Lazzarotto, Direttore artistico: Giancarlo Zappoli, 8 lungometraggi in concorso 6-15, 8 lungometraggi in concorso 16-20, 4 lungometraggi nella sezione Piccola Rassegna dedicata ad Enzo D'Alò, retrospettiva «Il mondo giovanile nel cinema sudcoreano del nuovo millennio» 7 lungometraggi, 19 cortometraggi in concorso. Mostra "Sono unico e prezioso», per la prevenzione degli abusi sessuali sui bambini organizzata dall' ASPI, mostra «A Piece for Peace», opere di studenti di tutta la Svizzera sulla pace. (Nella foto: la prima mondiale di Pierino e il lupo di Suzie Templeton, con l'accompagnamento dell'Orchestra del Conservatorio della Svizzera Italiana).
Diciottesima edizione di Castellinaria Festival internazionale del cinema giovane Bellinzona dal 19 al 26 novembre 2005 all’Espocentro e al Cinema Forum di Bellinzona Presidente: Franco Lazzarotto, Direttore artistico: Giancarlo Zappoli. 8 lungometraggi in concorso 6-15, 8 lungometraggi in concorso 16-20, 4 lungometraggi nella sezione Piccola Rassegna. Retrospettiva Heimat 3 di Edgar Reitz: 8 lungometraggi, 8 cortometraggi fuori concorso, 7 cortometraggi in concorso. Mostra «Illustrare Andersen» Castello d’Onore alla carriera al regista Edgar Reitz, e all’attore Christopher Lee. (Nella foto: l'attore Christopher Lee).
Diciassettesima edizione di Castellinaria Festival internazionale del cinema giovane Bellinzona dal 13 al 20 novembre 2004 all’Espocentro. Presidente: Franco Lazzarotto Direttore artistico: Giancarlo Zappoli. 9 lungometraggi in concorso 6-15, 8 lungometraggi in concorso 16-20. Retrospettiva «La verità ferisce. Il silenzio uccide»: 7 lungometraggi, 4 mediometraggi. 6 lungometraggi fuori concorso, 14 cortometraggi fuori concorso. Castello d’Onore alla carriera al regista Wim Wenders. (Nella foto: Eugenio Cappuccio, regista del film Volevo solo dormirle addosso, presentato nel concorso 16-20).
Sedicesima edizione di Castellinaria Festival internazionale del cinema giovane Bellinzona dal 15 al 22 novembre 2003 all’Espocentro. Presidente: Brenno Martignoni, Direttore artistico: Giancarlo Zappoli. 9 lungometraggi in concorso 6-15, 7 lungometraggi in concorso 16-20. Retrospettiva «Nati in Ticino, noti nel mondo»: 8 lungometraggi, 4 mediometraggi, 6 cortometraggi fuori concorso. Eppur si gira! – film in Ticino: 7 cortometraggi fuori concorso. Castello d’onore alla carriera a Renato Berta, direttore della fotografia. (Nella foto: Renato Berta)
Quindicesima edizione di Castellinaria Festival internazionale del cinema giovane Bellinzona dal 16 al 23 novembre all’Espocentro. Presidente: Brenno Martignoni. Direttore artistico: Giancarlo Zappoli. 9 lungometraggi in concorso 6-15. 8 lungometraggi in concorso 16-20. 6 cortometraggi in concorso. Retrospettiva «Argentina 1999-2002» (9 lungometraggi). Fuori concorso (15 cortometraggi e 9 lungometraggi). (Nella foto: il regista Stefano Gabrini (a destra), vincitore del Castello d'Argento con il film Jurij).
Quattordicesima edizione di Castellinaria Festival internazionale del cinema giovane Bellinzona dal 17 al 24 novembre all’Espocentro. Presidente: Brenno Martignoni. Direttore artistico: Giancarlo Zappoli. 9 lungometraggi in concorso 6-15. 5 lungometraggi in concorso 16-20. Retrospettiva «Gaza-Gerusalemme» (10 lungometraggi). 6 cortometraggi in concorso. 6 cortometraggi fuori concorso. Eventi (4 lungometraggi e 1 cortometraggio). Fuori concorso (4 lungometraggi e 8 cortometraggi). Premi speciali a Michel Khleifi e ad Amos Gitai. (Nella foto: il regista palestinese Michel Khleifi con il Premio Speciale)
Tredicesima edizione di Castellinaria Festival internazionale del cinema giovane Bellinzona dal 18 al 25 novembre all’Espocentro. Presidente: Brenno Martignoni. Direttore artistico: Giancarlo Zappoli. 10 lungometraggi in concorso. Sezione «Sangue di mafia» (5 lungometraggi). Retrospettiva «Cuba anni ’90» (8 lungometraggi e 4 cortometraggi). 9 cortometraggi in concorso. 1 cortometraggio fuori concorso. Eventi (4 lungometraggi). Sezione video (4 cortometraggi). 4 film fuori concorso. Premio speciale a Fernando Péres. (Nella foto: il pubblico dell’Espocentro in attesa di entrare in sala)
Dodicesima edizione di Castellinaria Festival internazionale del cinema giovane Bellinzona dal 20 al 27 novembre all’Espocentro. Presidente: Brenno Martignoni. Direttore artistico: Giancarlo Zappoli. 11 lungometraggi in concorso. Sezione Video (4 cortometraggi). 12 cortometraggi in concorso. 2 cortometraggi fuori concorso. Eventi (4 lungometraggi). Retrospettiva Goran Paskaljevic (11 lungometraggi). Sezione «Venti di guerra» (5 lungometraggi). 2 lungometraggi fuori concorso. Premio speciale a Goran Paskaljevic. (Nella foto: il direttore artistico Giancarlo Zappoli)
Undicesima edizione di Castellinaria Festival internazionale del cinema giovane Bellinzona dall’14 al 21 novembre all’Espocentro. Presidente: Brenno Martignoni. Direttore artistico: Giancarlo Zappoli. 11 lungometraggi in concorso. 10 cortometraggi in concorso. Eventi (7 lungometraggi). Retrospettiva Jacques Tati (3 cortometraggi e 6 lungometraggi). Sezione «Cinema (e giovani) dell’altro mondo» (5 lungometraggi). Cortometraggi e documentari fuori concorso (15 film). Premio speciale a Michele Placido. (Nella foto: l’attore e regista Michele Placido)
Decima edizione del Film Festival Ragazzi Bellinzona dall’8 al 15 novembre all’Espocentro. Presidente: Brenno Martignoni. Direttore artistico: Domenico Lucchini. 10 film in concorso. 6 film fuori concorso. Eventi speciali (6 lungometraggi e 1 cortometraggio). Retrospettiva: Steven Spielberg (9 lungometraggi). Sezione «La fine del gioco: rapporti generazionali nel cinema di Gianni Amelio» (7 lungometraggi). Sezione cortometraggi (16 film). Sezione «Dieci film per dieci anni» (10 lungometraggi). Mostra fotografica di Esmè Sciaroni su Gianni Amelio. Premio speciale a Gianni Amelio. (Nella foto: Il regista polacco Pawel Lozinski (a sinistra), Esmè Sciaroni e Jacques Atlan)
Nona edizione del Film Festival Ragazzi Bellinzona dal 9 al 16 novembre all’Espocentro. Presidente: Brenno Martignoni. Direttore artistico: Domenico Lucchini. 10 film in concorso. Eventi speciali (7 lungometraggi). Retrospettiva: Cesare Zavattini (8 lungometraggi). Sezione «Sguardi incrociati: incontri e scontri nella società multietnica» (6 lungometraggi). 7 film fuori concorso. Sezione cortometraggi (11 film). (Nella foto: Cesare Zavattini)
Ottava edizione del Film Festival Ragazzi Bellinzona dall’11 al 18 novembre all’Espocentro.Presidente: Brenno Martignoni. Direttore artistico: Domenico Lucchini. 10 film in concorso. Eventi speciali (5 lungometraggi e 3 cortometraggi). Retrospettiva «Buster Keaton: genio del comico» (9 lungometraggi e 6 cortometraggi).Sezione «Gli anni in tasca» (8 lungometraggi). 8 film fuori concorso. Sezione cortometraggi (5 film). (Nella foto: Buster Keaton).
Settima edizione del Film Festival Ragazzi Bellinzona dal 12 al 19 novembre al cinema Forum. Presidente: Brenno Martignoni. Direttore artistico: Domenico Lucchini. 12 film in concorso. Eventi speciali (6 lungometraggi). 6 film fuori concorso. Retrospettiva «Paolo Villaggio, attore» (4 lungometraggi). «Emanuele Luzzati: scenografo e cineasta»: 6 cortometraggi e una mostra. Programma «Animazione video» (14 cortometraggi). Programma «Cortometraggi» (3 film). Sezione «François Truffaut: le avventure di Antoine Doinel e altri film sull’infanzia e sulla famiglia» (7 lungometraggi e 2 cortometraggi). Premio speciale ad Alberto Sordi. (Nella foto: l’attore Alberto Sordi con la giuria dei giovani)
Sesta edizione del Film Festival Ragazzi Bellinzona dal 17 al 23 ottobre al cinema Forum. Presidente: Brenno Martignoni. Direttore artistico: Domenico Lucchini. 11 film in concorso. Eventi speciali (4 lungometraggi e 2 cortometraggi). Cinema dal Sud del mondo (7 lungometraggi) in collaborazione con il Festival del film di Friburgo. Retrospettiva «Maurizio Nichetti, il comico» (7 lungometraggi). Omaggio a Franco Franchi (1 cortometraggio e 2 lungometraggi). Programma cinema d’animazione (15 cortometraggi). Esposizione «Libico Maraja. Illustratore». Nella foto: da sinistra Ciccio Ingrassia, Domenico Lucchini e Brenno Martignoni)
Quinta edizione del Film Festival Ragazzi Bellinzona dal 18 al 24 ottobre al cinema Forum. Presidente: Brenno Martignoni. Direttore artistico: Domenico Lucchini. 10 film in concorso. 9 film fuori concorso. Omaggio a Omar Gutmann (6 cortometraggi d’animazione).
Quarta edizione del Film Festival Ragazzi Bellinzona dal 20 al 26 ottobre al cinema Forum. Presidente: Sergio Barenco. Direttore artistico: Domenico Lucchini. 10 film in concorso. 6 film fuori concorso. Retrospettiva cinema svizzero (7 lungometraggi). Omaggio a Osvaldo Cavandoli (40 cortometraggi d’animazione). Proiezioni speciali (3 lungometraggi). Informazione ticinese (4 cortometraggi). (Nella foto: La cerimonia di premiazione della quarta edizione con, al centro, la regista polacca Dorota Kedzierzawska, vincitrice del Primo Premio)
Terza edizione del Film Festival Ragazzi Bellinzona dal 7 al 13 ottobre al cinema Forum. Presidente: Sergio Barenco. Direttore artistico: Domenico Lucchini. 10 film in concorso. 8 film fuori concorso. Omaggio a Stan Laurel e Oliver Hardy (2 film). Retrospettiva Luigi Comencini (7 lungometraggi). «Linguaggio e immaginario del cinema svizzero d’animazione»: 20 cortometraggi accompagnati da una mostra curata dal Gruppo svizzero del film d’animazione (GSFA). (Nella foto: Il direttore Domenico Lucchini con il regista Luigi Comencini)
Seconda edizione del Film Festival Ragazzi Bellinzona dall’8 al 13 ottobre al cinema Forum. Presidente: Sergio Barenco. Direttore artistico: Gino Buscaglia. 9 film in concorso. 2 film fuori concorso. Omaggio a Charlie Chaplin a cent’anni dalla nascita con 6 lungometraggi e una mostra a cura della Cinémathèque Suisse. (Nella foto: Gino Buscaglia con l’attore Giuliano Gemma durante un incontro con i ragazzi)
Prima edizione del Film Festival Ragazzi Bellinzona dal 18 al 23 settembre al cinema Forum. Presidente: Sergio Barenco. Direttore artistico: Ambrogio Pellegrini. 14 film in concorso. 4 film nell’ambito di un omaggio a Bruno Bozzetto al quale viene dedicata anche una mostra. Pubblicazione dell’opuscolo «Introduzione al linguaggio cinematografico» di Gino Buscaglia. Madrina della manifestazione: l’attrice Giulietta Masina, ambasciatrice Unicef . (Nella foto: Giuletta Masina, con (a sinistra) Bruno Bozzetto e Amanda Sandrelli)
ITA FRA ENG