|
 |
|
CASTELLO D’ORO CHF 3'000 CASTELLO D’ARGENTO
CHF 2'000 CASTELLO DI BRONZO
CHF 1'000 Attribuiti dalla Giuria ufficiale 6-15. Premi offerti da laRegione. |
|
PREMIO ARTURO Fondazione della Svizzera italiana per l’Aiuto, il Sostegno e la Protezione dell’Infanzia, al film che meglio incarna il diritto del bambino al rispetto. Attribuito dalla Giuria ufficiale 6-15. Offerto da ASPI. |
|
PREMIO UNICEF Premio UNICEF al film che meglio rappresenta i diritti dei bambini. Offerto da UNICEF Svizzera. |
|
PREMIO "FUORI LE MURA" Attribuito dalla Giuria ufficiale "Fuori le Mura". |
Giuria ufficiale 6-15 Coordinamento: Sultan Filimci, Gemma Oliveri, Lauretta Saladin. Studenti delle Scuole Medie ticinesi e di Cerro al Lambro. Mina Aytogan, Chiara Botturi, Giacomo Domenighetti, Hugo Dos Santos, Susanna Forini, Adriano Galli, Dominik Kaempf, Fabiano Mohr, Tabita Monn, Elisa Petrini, Gianluca Storni, Stella Volpe, Camilla Giacon, Chiara Passoni, Wendy Tahiri. Giuria ufficiale "Fuori le Mura" Da Porrentruy Coordinamento: Domenico Bellavita, Nora Zoellig. Studenti del Collège Thurmann Jade Comment, Naomie Honba, Chiara Marchini, Margaux Périat, Grâce Zahrane. Dal Grigioni italiano Coordinamento: Gabriella Flecchia, Monica Lurati. Studenti della Scuola SEC/SAP del Moesano. Ioanna Bachmann, Lisa Conti, Martyna Olbrys, Amina Tamò. |
|
 |
|
 |
|
 |
|
PREMIO TRE CASTELLI CHF 3'000 Attribuito dalla Giuria ufficiale 16-20. Offerto dalla Città di Bellinzona. |
|
PREMIO AMBIENTE E SALUTE: QUALITÀ DI VITA CHF 1'000 Attribuito dalla Giuria ufficiale 16-20. Offerto dal Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino. |
|
PREMIO UTOPIA Soggiorno di una settimana creativa presso il Monte Verità di Ascona per il regista del film che maggiormente diffonde la magia del utopia, del ‘non luogo’, ma pure di concetti quali la scoperta, la ricerca interiore, il sogno, il coraggio, la solidarietà, la giustizia, la bellezza. Attribuito dalla Giuria ufficiale 16-20. Offerto dalla Fondazione Monte Verità. Premio realizzato dalle scuole speciali all'Atelier ER Resega, Gerra Piano. |
|
|
Giuria ufficiale 16–20 Coordinamento: Erik Bernasconi Studenti dei Licei di Bellinzona e Coira, della Scuola cantonale di commercio SCC, partecipanti a Cinema&Gioventù e alla Tribune des Jeunes Cinéphiles. Jacopo Barbagallo, Emma Capelli, Milo Cavadini, Indra Crittin, Yannick Demaria, Athina Greco, Stella Gürber, Nora Liedtke, Francesca Scala, Enea Sonognini, Myriam Zanchi, Patric Zanetti. |
|
 |
|
 |
|
 |
|
PREMIO DANIEL CHF 1'500 Attribuito dalla Giuria ufficiale. Offerto dall’Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani del Dipartimento della sanità e della socialità, in occasione della Campagna per il trentesimo della Convenzione sui diritti del bambino e dell’adolescente. Premio realizzato dal Laboratorio L'Idea - Fondazione Diamante, Chiasso. |
|
PREMIO DEL PUBBLICO CHF 500 Offerto da Raiffeisen. |
|
|
|
|
Giuria ufficiale Castellincorto Francesco Rizzi
Nato a Mendrisio, è uno sceneggiatore e regista ticinese. Dopo gli studi in Letteratura Italiana e Storia dell'Arte all'Università di Friburgo, si diploma in Regia Cinematografica alla NUCT di Roma (Cinecittà).
Il suo lungometraggio d'esordio Cronofobia (2018) è stato selezionato a una trentina di festival internazionali, fra cui Tallinn Black Nights Film Festival (Premio Speciale della Giuria), Max Ophüls Preis (Premio al Miglior Regista e alla Miglior Sceneggiatura), BAFICI - Buenos Aires, Edinburgh International Film Festival, Hong Kong International Film Festival, ZFF - Zurigo, Locarno 72, ottenendo numerosi riconoscimenti. Nicola Bernasconi 
Nato nel 1973, cresciuto a Lugano, Nicola Bernasconi studia Lettere a Losanna e cinema a Milano. Tra il 2006 e il 2012 è impiegato presso la società Ventura Film. Nel 2014 fonda la propria società di produzione, Rough Cat, con la quale produce documentari e film di finzione tra i quali Stella Ciao di Vito Robbiani (Giornate cinematografiche di Soletta 2015, sezione Prix du Public), Tutto l'oro che c'è di Andrea Caccia (IFF Rotterdam 2019, Karlovy Vary IFF) e il lungometraggio di finzione I segreti del mestiere di Andreas Maciocci. Giacomo Hug 
Studia arti visive e storia del cinema a Losanna, prima di frequentare una formazione in regia a Londra, dove vive per cinque anni. Lavora in produzione, distribuzione cinematografica e come video-maker, con un interesse particolare per animazione e motion graphics. Nel 2014 raggiunge la squadra dell’ufficio programmazione del Locarno Film Festival dove, dal 2018, è responsabile dei concorsi di Pardi di domani, la sezione ufficiale dei cortometraggi. |
|
 |
|
 |
|
 |
|
PREMIO AL PUBBLICO RAIFFEISEN Attribuito al pubblico serale. Offerto da Raiffeisen a due spettatori estratti a sorte. |
|
PREMIO DEL PUBBLICO Attribuito dagli spettatori delle proiezioni della sera. |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|